Nei dintorni del Museo Artistico Bitossi
Alla scoperta del Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino
Ceramica artistica
Marina Vignozzi Paszkowski - curatore scientifico
Elisabetta Daini - segreteria
Paolo Pinelli - referente organizzativo
Fondazione Bitossi
2003
280 m²
1921
Nei dintorni del Museo Artistico Bitossi
Alla scoperta del Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino
Mostra “Piero Fornasetti: la folie pratique”
La Fondazione Vittoriano Bitossi partner della mostra presso il Musée des Arts Décoratifs di Parigi.
Bitossi Ceramiche svela un’inedita selezione di pezzi provenienti da proprio archivio in occasione del riconoscimento di impresa storica!
I Bitossi e il design: abilità e idee
Il 20 giugno 2012 la Fondazione Bitossi presenta la mostra I Bitossi e il design: abilità e idee.
L’ordinamento dell’Archivio Industriale Bitossi raccontato da Paolo Pinelli
È giunto a conclusione il lungo lavoro di ordinamento dell’Archivio Industriale Bitossi avviato nel 2000.
La visita al Museo Artistico Industriale Bitossi è un viaggio all’interno di una realtà produttiva che dai primi del Novecento ad oggi traduce lo stile italiano nella texture delle sue ceramiche esportate in tutto il mondo. Un’esperienza intima e personale dove tutto è colore, forma e materia, in un territorio che produce ceramica fin dal XIV secolo.
Il Museo Artistico Industriale Bitossi (M.A.I.B.), aperto nel 2003, raccoglie la documentazione cartacea e materiale (ceramiche, strumenti e attrezzature) delle aziende del Gruppo Colorobbia.
Espone la produzione di ceramica artistica del '900, in particolare dalla metà degli anni '50 ad oggi, di Bitossi Ceramiche, marchio attuale della prima manifattura "Maioliche Artistiche Guido Bitossi" nata nel 1921. Nel percorso espositivo sono inseriti pannelli che illustrano la storia delle Aziendedel Gruppo Colorobbia.
Attualmente l'esposizione è articolata in due sale dell'edificio storico del 1929, prima sede dalla manifattura.
Le ceramiche in esposizione sono circa 200, oltre a strumenti e attrezzature di laboratorio.
M.A.I.B. organizza mostre temporanee dedicate alla manifattura Bitossi e ad altre manifatture toscane e mostre tematiche su architetti e designer che hanno collaborato con l'azienda.
Le opere conservate nell'Archivio Industriale Bitossi sono oggetto di prestito per mostre di istituzioni culturali ed economiche e sono consultabili per fini di studio.
Al fine di completare la documentazione ceramica, la Fondazione Vittoriano Bitossi attua un'azione di osservazione del mercato internazionale e di acquisto di oggetti documentati ma non presenti nell'archivio. Il M.A.I.B., con collaborazioni stabili e con incarichi finalizzati, promuove gli studi sulla ceramica e sul design ceramico del '900, a partire dalla manifattura Bitossi e da altre manifatture di area fiorentina.
M.A.I.B. conserva nell'Archivio Industriale Bitossi disegni, fotografie, documenti, pubblicazioni e oltre 7.000 ceramiche in gran parte già catalogate. Bitossi Ceramiche ha utilizzato la documentazione d'archivio per riprodurre in collezioni numerate (a tiratura limitata) alcune linee prodotte dagli anni '50 agli anni '70, create dallo storico direttore della manifattura Aldo Londi.
Marina Vignozzi Paszkowski, "La Manifattura Bitossi tra artigianato moderno e design", in Sette Secoli di ceramica a Montelupo, Montelupo Fiorentino, Aedo Editore, 2004
Marina Vignozzi Paszkowski, "Le ceramiche Bitossi. Una storia italiana", in catalogo della VIII Biennal Internacional de Ceràmica. Manises, 2007-2008, Ayuntamiento de Manises, Valencia, 2007
Gino Turchi, Elisabetta Daini, Buongiorno Maestro! Aldo Londi, ceramista, scultore, pittore, maestro, Pisa, Edizioni ETS, 2007
In preparazione: Biografia del maestro Aldo Londi, uscita prevista 2012
Storia della manifattura ceramica Bitossi, uscita prevista 2013