Nei dintorni del Museo del Cavallo Giocattolo
Alla scopera dell’architettura razionalista comasca e della tradizione serica
Giocattoli, abbigliamento e accessori per l’infanzia
Giovanni Berera
Renato Conti
Artsana Group
2000
400 m²
1946
Nei dintorni del Museo del Cavallo Giocattolo
Alla scopera dell’architettura razionalista comasca e della tradizione serica
Una mostra che racconta i 60 anni di Chicco
Como, fino al 5 Gennaio 2019 | Una mostra del brand icona nel mondo dell’infanzia, che da sessant’anni accompagna le famiglie nell’avventura del
Natale al Museo del Cavallo Giocattolo
Museo del Cavallo Giocattolo, Grandate (CO) – fino al 23 dicembre | Laboratori creativi natalizi e letture teatrali delle favole della tradizione
Spettacolo: Briciole di Barbiere
Sabato 6 maggio, Museo del Cavallo Giocattolo, Grandate (CO)
GIRO GIRO TONDO – DESIGN FOR CHILDREN
Triennale Design Museum – Dal 1 aprile 2017 al 18 febbraio 2018
Museo del Cavallo Giocattolo: OSPITE D’ONORE
La collezione del giocattolo Giulio Superti Furga. Dal 21 gennaio al 4 marzo.
Sabato 17 e domenica 18 dicembre, il Museo del Cavallo Giocattolo (Grandate – CO) organizza un laboratorio creativo per bambini in occasione del
Dall’8 all’11 dicembre il Museo del Cavallo Giocattolo è nuovamente pronto a trasformare il cuore di Como in un castello incantato.
presso Museo del Cavallo Giocattolo
Spettacolo teatrale “Settestella”
Sabato 18 giugno ore 15.00, Villa Olmo (Como)
Eventi e Mostra – Buon Compleanno Chicco Village
Sabato 11 e domenica 12 giugno, il tuo negozio Chicco compie 30 anni e ti invita alla sua grande festa!!! A Grandate (CO)
Compleanno del Museo del Cavallo Giocattolo!
Mostra fotografica e aperitivo solidale, 14 aprile 2016 a Grandate-Como.
PIRATI E PRINCIPESSE al Museo del Cavallo Giocattolo
sabato 6 e lunedì 8 febbraio
CLIPPITY CLOP. Laboratorio sensoriale per i piccoli amici del Museo (18-36 mesi)
Grandate (CO), 21 novembre 2015
TEDDY HORSE – UN CAVALLINO DI STOFFA Laboratorio creativo per bambini (6-8 anni)
Grandate (CO), 14 novembre 2015
15° Compleanno – Museo del Cavallo Giocattolo
A 15 anni di distanza il Museo invita tutti i bambini e tutte le famiglie per un week end di festa! 18-19 aprile.
Un variopinto programma di spettacoli, esibizioni, racconti e canti natalizi per i bambini. Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2014, venite al Castello
Le iniziative di luglio del Museo del Cavallo Giocattolo
Il Museo del Cavallo Giocattolo offre al pubblico un interessante programma per il mese di luglio.
Festeggiamenti al Museo del Cavallo Giocattolo
Al via le attività per il carnevale in attesa della mostra Andavo a cento all’ora, dedicata alle automobili a pedali, in arrivo al
Il vestito virtuale del Museo del Cavallo Giocattolo
Il Museo del Cavallo Giocattolo cambia veste e presenta il nuovo sito che racconta la storia, le new entry della collezione, le mostre
Dall’8 giugno 2012, il Museo del Cavallo Giocattolo ospita la mostra di scacchi La Mossa del Cavallo, opere della collezione di Rodolfo Pozzi.
La biografia del signor Chicco
Il signor Chicco. La vita straordinaria di un uomo qualunque, è il titolo della biografia che ripercorre la storia del fondatore della Chicco.
Buon compleanno Museo del Cavallo Giocattolo! Graziella Perego racconta i festeggiamenti
Il 14 Aprile, come ogni anno, si festeggia il compleanno del Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate, inaugurato nel 2000 e ormai undicenne.
“Nel 2000 Piero Catelli compie ottant’anni. Sulla torta le candeline sono troppe, non ci stanno. E poi non può mangiare dolci e allora decide di festeggiare diversamente. Lui che da piccolo non aveva avuto mai un giocattolo, pensa di regalare a se stesso e a chiunque vorrà essergli vicino, un cavallo giocattolo. Non uno, ma dieci, cento, mille: un museo di cavalli giocattolo, per insegnare ai bambini come si spegne il computer e si crea con la fantasia.”
Tratto da: Luca Masia, Il signor Chicco. La vita straordinaria di un uomo qualunque, pp. 91-92.
Il Museo nasce nel 2000 per volontà di Pietro Catelli, fondatore del gruppo Artsana, quando decide di allestire negli spazi di una vecchia scuderia la sua collezione di cavalli giocattolo. Dove negli anni Cinquanta si allenò Tornese, il “cavallo leggendario”, egli espone la sua personale scuderia di cavalli di sogno e di fantasia. Ne è nato un luogo molto suggestivo capace di far tornare bambino ogni visitatore. Il museo, ampliato, rinnovato e riallestito nel 2009, è inserito nel Chicco Village e sorge tra l’asilo nido aziendale, il negozio e il parco giochi di Chicco.
Coerentemente con la sua collezione, il museo propone attività rivolte ai bambini alle famiglie e a chi si occupa di infanzia. Ogni sabato pomeriggio i bambini possono partecipare a laboratori creativi sul mondo dei giocattoli. Il Museo accoglie le scuole per visite guidate e laboratori didattici. Durante l’anno il museo propone attività per le famiglie: laboratori, spettacoli teatrali, caccie al tesoro. Realizza, inoltre, mostre, esposizioni, seminari e workshop sui temi del gioco e dell’infanzia.
Il Museo espone una collezione unica al mondo nel suo genere: più di 600 giocattolo realizzati dal Settecento fino ad oggi e provenienti da tutto il mondo.
A dondolo o su triciclo, a bastone o a molla, di legno o di cartapesta, di latta o di stoffa, ogni cavallo giocattolo è opera di ingegno e di fantasia. Il nucleo originario della raccolta fu donato al museo da Pietro Catelli nel 2000 in occasione del suo ottantesimo compleanno. La collezione è in costante aumento grazie alle frequenti donazioni che il museo riceve. Molte sono le persone che consegnano i giochi della loro infanzia al museo perché li conservi con cura e li preservi dalla polvere di cantine e solai.
Enzo Pifferi, Artsana 1946-1996 Cronaca per immagini, Poligrafiche Bolis, Bergamo 1995
Lorenzo Pianotti, Cavalli di sogno e di leggenda. Dream and Legend Horses, Poligrafiche Bolis, Bergamo 2000
Graziella Perego (a cura di), Museo del Cavallo Giocattolo, Poligrafiche Bolis, Bergamo 2002
Decio Giulio e Riccardo Carugati, Chicco, Electa, Milano 2004
Luca Masia, Il signor Chicco. La vita straordinaria di un uomo qualunque, Silvana Editoriale, Milano 2011