Nei dintorni del Museo e Archivio Storico Piaggio
Una passeggiata tra i colli del Valdarno inferiore e una visita alla Certosa di Pisa
Motocicli
Sabrina Caredda
Arch. Andrea Bruno - Museo Piaggio
Piaggio
1993
2.600 m²
1884
Nei dintorni del Museo e Archivio Storico Piaggio
Una passeggiata tra i colli del Valdarno inferiore e una visita alla Certosa di Pisa
Mostra: 50+! Il grande gioco dell’industria | 7° TAPPA
Dal 14 luglio al 22 ottobre il MUSEO PIAGGIO di Pontedera (PI) ospita la mostra di Museimpresa.
Concerto: “Il Motore della Musica: tempo, ritmo, velocità nella musica vocale”
Auditorium Museo Piaggio – Pontedera, sabato 11 marzo, ore 21.15
Il 23 e 24 novembre giorni di chiusura dei Corporate Art Awards, in cui saranno annunciati i vincitori di questa prima edizione.
Mostra – “Materia. L’ origine della Creazione”
Inaugurazione programmata per venerdì 9 settembre alle ore 18,30, presso il Museo Piaggio di Pontedera (Pisa).
Mostra – Al Femminile. Assenze, Presenze, Visioni.
Presso il Museo Piaggio di Pontedera (PI), dal 28 luglio al 28 agosto 2016
Museo PIAGGIO: Annullo filatelico Vespa 70esimo!
Pontedera, sabato 23 aprile, ore 11.00 – 17.00
GIUSEPPE VIVIANI. Mostra antologica
Pontedera (PI), 10 – 20 novembre 2015
Studio in ricordo di Tommaso Fanfani
Per onorare la memoria di Tommaso Fanfani la Fondazione Piaggio ha creato una collana di studi a suo nome il cui primo volume
Passaggio in India. A gataway to Piaggio
Sino al 15 febbraio la Fondazione Piaggio ospita la mostra Passaggio in India, negli spazi del Museo Piaggio di Pontedera.
Sino al 3 Marzo 2012 il Museo Piaggio di Pontedera ospita la mostra Corradino d’Ascanio: Uomo, Genio, Mago, Mito, dedicata all’inventore della vespa.
Il Museo Piaggio offre al visitatore la possibilità di passeggiare tra la preziosa collezione Vespa nel contesto – unico e pieno di fascino – del recupero architettonico di uno dei capannoni un tempo in uso all’azienda. Un vero e proprio “tuffo nel passato” attraverso la storia del design di uno dei prodotti del made in Italy più apprezzati nel mondo, oggetto di un culto senza tempo da parte di migliaia di appassionati.
Nel 1994, all’interno di un progetto che prevedeva la ricostruzione della storia di Piaggio e la valorizzazione della memoria storica dell’azienda e con essa della società civile, nasceva la Fondazione Piaggio fermamente voluta dal giovane Presidente Giovanni Alberto Agnelli e dai responsabili del Comune di Pontedera e della Provincia di Pisa. Dal 2003, Roberto Colaninno condivide i contenuti del progetto culturale, rilanciandone le funzioni nel più ampio contesto della responsabilità sociale d’impresa.
La Fondazione è un ente culturale onlus a partecipazione mista pubblica e privata (Piaggio & C. S.p.A., Comune di Pontedera, Provincia di Pisa) e nasce sui binomi impresa-cultura, impresa-territorio quali punti di riferimento nel dibattito locale e nazionale su alcune delle tematiche più attuali: l’innovazione tecnologica, la ricostruzione delle relazioni industriali, l’educazione alla mobilità, l’integrazione europea, le più complesse e specifiche tematiche di natura giuridica e di economia internazionale.
Nel progetto culturale promosso dalla Fondazione occupano un ruolo fondamentale il Museo Piaggio, inaugurato il 29 marzo del 2000 nei corpi di fabbrica più antichi e suggestivi del complesso industriale di Pontedera, e l’Archivio Storico Piaggio, che ha avviato le ricerche storiche a partire dal 1992 e da allora svolge un ruolo di primaria importanza per la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio aziendale di tale rilevanza.
Nel 2003 il Museo Piaggio "Giovanni Alberto Agnelli" e l'Archivio Storico "Antonella Bechi Piaggio" sono stati riconosciuti come Miglior Museo e Archivio d'Impresa in Italia nell'edizione Premio Impresa e Cultura.
La Fondazione Piaggio promuove mostre ed esposizioni, ricerche e pubblicazioni (cura
il periodico “Quaderni della Fondazione Piaggio”), attività di formazione, convegni e seminari, spettacoli teatrali ed eventi.
Il Museo Piaggio ricostruisce attraverso le sue collezioni la storia della società italiana e dei suoi mezzi di trasporto dalla fine dell’800 ad oggi negli spazi che da produttivi sono stati trasformati in espostivi, mantenendo il carattere originario di archeologia industriale. Le sue sale accolgono le collezioni Vespa (dai prototipi del 1945 alla Vespa GTV del 2006), Gilera (dalla moto VT 317 del 1909 alla RC600 Parigi-Dakar del 1991) accanto ai più significativi prodotti di Piaggio (motori aeronautici degli anni Trenta, una locomotrice ferroviaria del 1936, l’aereo P148 del 1951, l’Ape, il Pentarò, il Ciao, gli scooter di ultima generazione come l’MP3).
L’Archivio Storico Piaggio è formato da 13 fondi ed oltre 4.000 filze che conservano la documentazione prodotta dall’azienda (materiale cartaceo, testimonianze filmate e fotografiche, campagne pubblicitarie, progetti, disegni tecnici) e consentono di ricostruire la storia della motorizzazione, del design, della comunicazione, della fotografia e del tessuto socio-economico dell’Italia.
Tommaso Fanfani, Una leggenda verso il futuro. I centodieci anni di storia della Piaggio, Pacini, Pisa 2001
Maurizio Boldrini-Omar Calabrese, Il libro della Comunicazione, Piaggio Veicoli Europei, Pisa 1995
Omar Calabrese (a cura di), Il mito di Vespa, Lupetti, Milano 1996 [edizione inglese: The cult of Vespa, Lupetti, Milano 1996]
Omar Calabrese, Marino Livolsi, Il libro dell'Ape, Pacini, Pisa 1998 [edizione inglese: The Story of the Ape. Around the World on three Wheels, Pacini, Pisa 1999]
Tommaso Fanfani, Le imprese e il “valore immateriale” della cultura. Museo ed archivio storico in un caso aziendale, in Alla scoperta delle carte. Gli archivi d’impresa in Italia, Atti della Conferenza, vol. I, Fondazione Piaggio, Pontedera 2003
Un museo per sognare. Le collezioni Piaggio, Vespa, Gilera, Pacini, Pisa 2004
Tommaso Fanfani, Cultura e Azienda: il ri-uso dello spazio in un museo d'impresa. Il caso Piaggio, in «Quaderni della Fondazione Piaggio», 2006, I, pp.49-72
Id., Archivio Storico Piaggio, in «Archivi e Imprese», 1993, n. 8, pp. 126-131
Omar Calabrese, Tommaso Fanfani (a cura di), Chi Vespa... è già domani. 56 anni di comunicazione Vespa, Editrice Compositori, Bologna 2002
Chiara Mani, L’Archivio Storico Piaggio e le applicazioni informatiche: tra passato e futuro, in «Archivi & Computer», XVI (2006), n. 2, pp. 136-154.
Gente di Piaggio. 200 immagini per riconoscersi, catalogo della mostra, Pontedera 12 febbraio-10 aprile 2010
La Vespa e il Cinema, catalogo della mostra, Pontedera 5 novembre 2010-15 gennaio 2011
Corradino d’Ascanio Uomo Genio Mago Mito, catalogo della mostra, Pontedera 22 novembre 2011-31 gennaio 2012
Tommaso Fanfani, Archivio storico d’impresa: un complesso percorso di affermazione, in L’impresa dell’archivio. Organizzazione e conservazione dell’archivio d’impresa, a cura di Roberto Baglioni e Fabio del Giudice, Edizioni Polistampa, Firenze 2012, pp. 19-48