Museimpresa – Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa – nasce a Milano nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria con l’obiettivo di individuare, promuovere e mettere in rete le imprese che hanno scelto di privilegiare il proprio patrimonio culturale all’interno delle proprie strategie di comunicazione.
L’Associazione è stata fortemente voluta dall’allora vicepresidente di Assolombarda Carlo Camerana, che dal 1999 al 2001 ha ospitato nella sede milanese il gruppo dei fondatori che ne ha elaborato le premesse metodologiche.
La creazione di un sistema di archivi e musei aziendali, la diffusione di standard qualitativi e la promozione del concetto di responsabilità culturale dell’impresa sono tra gli scopi dell’Associazione, sottoscritti nel Manifesto di Intenti firmato il 15 Settembre del 2001.
Link Youtube al video istituzionale
Il racconto delle imprese
Le aziende e gli enti che aderiscono a Museimpresa offrono una ricca panoramica della storia produttiva, culturale e progettuale del nostro Paese e delle sue eccellenze nei principali settori del made in Italy: design, food, moda, motori, economia e ricerca.
Il racconto dell’impresa e dei suoi protagonisti è affidato ai documenti tecnici, amministrativi, commerciali, ai materiali iconografici, ai prodotti e ai macchinari conservati e valorizzati all’interno degli archivi e dei musei d’impresa. Segni materiali che possono considerarsi a tutti gli effetti beni culturali, espressione delle valenze etiche ed estetiche dell’impresa e della capacità di innovazione, che dal passato si trasmette al presente.
Mission
Promuovere la politica culturale dell’impresa attraverso la valorizzazione degli archivi e musei d’impresa e la diffusione di standard qualitativi.
Dare visibilità, in un’ottica di sistema, al variegato fenomeno dei musei e archivi d’impresa, espressione della storia produttiva e imprenditoriale italiana.
Favorire lo scambio di conoscenze e di esperienze tra la comunità museale, le imprese, le istituzioni culturali e il grande pubblico.
Svolgere attività di ricerca, formazione, sviluppo e approfondimento nel campo della museologia e dell’archivistica d’impresa.
Incrementare la relazione e l’interazione tra imprese e archivi operanti sul territorio nazionale e internazionale in vista di progetti di valorizzazione comuni.
Stimolare i diversi attori istituzionali (pubbliche amministrazioni, associazioni, università) ad investire nella cultura d’impresa per impedire la dispersione ciclica di importanti patrimoni imprenditoriali.
Perché aderire
Museimpresa offre ai propri associati:
– l’inserimento in un network di imprese espressione della creatività made in Italy;
– l’implementazione delle attività di scambio di conoscenze ed esperienze su tematiche comuni a musei e archivi d’impresa;
– la crescita delle opportunità di visibilità a livello nazionale e internazionale e il coinvolgimento in tutti i progetti sviluppati dall’Associazione;
– l’attivazione di rapporti privilegiati con attori pubblici e istituzioni culturali;
– la condivisione di competenze e metodologie nel settore archivistico e museale, anche mediante attività di formazione, seminari e convegni;
– la partecipazione al calendario delle iniziative realizzate nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa e visibilità sulla relativa comunicazione.
Organigramma
Associarsi
Possono associarsi a Museimpresa
Le persone fisiche, gli enti, le istituzioni, le associazioni, le fondazioni, i musei egli archivi d’impresa, i musei civici, le accademie e le istituzioni culturali pubbliche in genere che, condividendo le finalità dell’Associazione, facciano richiesta di adesione, si impegnino a rispettare lo Statuto e a versare la quota associativa e contribuiscano allo sviluppo delle sue linee programmatiche.
Linee guida e standard di qualità
Musei e Archivi d’Impresa, per aderire all’Associazione, devono riconoscersi nelle seguenti definizioni e impegnarsi a presentare i requisiti indicati come Linee Guida:
Museo: “Un museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che compie ricerche sulle testimonianze materiali dell’uomo e del suo ambiente, lea cquisisce, le conserva, le comunica e soprattutto le espone a fini di studio, di educazione e di diletto” (International Council of Museums – ICOM, Codice di deontologia professionale, traduzione italiana dalla edizione ICOM, Parigi1996).
Archivio o fondo archivistico: “Un archivio è un insieme di documenti, senza riguardo alla forma o al supporto, automaticamente e organicamente creati e/o accumulati nel corso delle attività e funzioni da un soggetto produttore”(International Council on Archives – ICA, ISAD(G): General International Standard Archival Description, traduzione italiana in Rassegna degli archivi diStato, LV/2-3, 1995, pp. 392-413).
Si definiscono Musei e Archivi d’Impresa quelle istituzioni o strutture che siano emanazione di un’attività economica di un’impresa, di un distretto, di una tradizione produttiva con significativi legami con il territorio e che siano espressione esemplare della politica culturale d’impresa.
Linee guida
1. Avere un fondamento istituzionale (impresa, ente legalmente riconosciuto, ecc.).
2. Avere un documento che enunci la mission, le funzioni e il regolamento dell’istituzione e che sia pubblicamente consultabile.
3. Avere almeno un curatore o un referente professionalmente qualificato che abbia la responsabilità dell’istituzione.
4. Avere un’apertura al pubblico adeguata alla tipologia dell’istituzione e compatibile con le esigenze della struttura ospitante.
5. Avere una politica di acquisizione per un aggiornamento e/o accrescimento continuo.
6. Avere disposizioni e strutture adeguate per la conservazione e la sicurezza delle collezioni, delle architetture, dei documenti.
7. Avere progetti appropriati di valorizzazione (esposizione, ricerca,educazione e comunicazione).
8. Avere strutture di servizio per i visitatori.
Possono sostenere Museimpresa
Gli Amici dell’Associazione, ovvero le persone fisiche, gli enti e le istituzioni che, condividendo le finalità dell’Associazione ma non entrando a far parte della stessa, partecipino con contributi economici o con donazioni di materiali e oggetti compatibili con il patrimonio della medesima, nonché coloro che si distinguano o si siano distinti per meriti particolari nei settori d’interesse dell’Associazione.